La casa ubicata nel borgo medievale, ha origini romaniche testimoniate dalla presenza di un pozzo situato nell'ampio ingresso da cui si accede alle camere del piano terreno e allo scalone principale risalente alla prima metà dell'800.
I successivi interventi di ristrutturazione sono stati di natura conservativa ed impiantistica e non hanno alterato le caratteristiche e gli elementi storici dell'edificio. L'edificio è disposto su due lati, nonostante ciò è di facile accesso anche alle persone diversamente abili.
Per la tipologia e l'ubicazione, è un edificio unico caratterizzato da tre elementi che lo rendono impareggiabile : la storia, la posizione e la potenzialità.
La storia è caratterizzata dalla presenza dei padri Gesuiti nel '600 e in seguito dalla fondazione del primo asilo infantile ad opera di padre Albert, collaboratore di San Giovanni Bosco.
La presenza di giardini e terrazzi offre un paesaggio incantevole sulle vallate ed un'esposizione che permette alla casa di essere soleggiata dal mattino alla sera. La parte esterna comprende anche un orto frutteto.
Lanzo si trova nelle Alpi Graie Piemontesi e vi scorre il fiume Stura di Lanzo attraversato dal famoso ponte del diavolo, ed è posta su un'antica morena.
Dista circa 25 chilometri da Torino e si può raggiungere tramite strada, che costeggia il famoso parco della Mandria sede del Golf Club " I Roveri ", tramite ferrovia e l'aeroporto di Torino a brevissima distanza.
Nelle Valle di Lanzo ci sono diversi percorsi naturalistici, e si può fare il parapendio e praticare lo ski di fondo e nelle alte valli lo ski alpino. Nella zona si può ammirare la casa di Giovanni Pastrone famoso regista e pioniere del cinema muto.