Puglia Bari Valenzano Via Ceglie
Ubicata 400 metri dal centro abitato di Valenzano, sulla strada che porta alla città di Ceglie e precisamente all'altezza dell'ingresso principale dell'Istituto Agronomico Mediterraneo ed il capolinea della linea urbana, che raggiunge la Stazione Centrale di Bari. La Villa di circa 358 mq in puro stile mediterraneo presenta pavimenti e rivestimenti in cotto di Impruneta e pietra di Trani, sviluppandosi su due livelli ed è circondata da un'area a verde di 1.200 mq con alberatura di lecci e cespugli di essenze mediterranee, sistemata a terrazzamenti.
Il piano terra si compone di un ingresso, che immette in un ampio e luminoso soggiorno dotato di camino, di una cucina abitabile, di una stanza da letto ed un bagno; tutti gli ambienti si affacciano su ampi patii esterni con pergolati in legno; quello in corrispondenza della cucina e dotato di forno a legna. Una comoda scala conduce al piano inferiore attraverso un disimpegno da cui si accede a tre stanze da letto con angolo studio, al bagno, al luminoso giardino d'inverno con piccola cucina; tutti gli ambienti si affacciano su spazi esterni. Un corridoio collega il disimpegno all'ampio garage ed al deposito da cui si accede alla cantina situata ad un livello inferiore.
La Villa è inoltre dotata di sistemi sicurezza passivi e di impianti di allarme. Gli infissi sono in alluminio a taglio termico con vetro camera, protezioni e zanzariere. Le tubazioni interne, esterne ed i pluviali sono della Geberit, l'acqua proveniente dall'acquedotto, viene filtrata, trattata con un addolcitore e depositata in una cisterna di 500 litri per il successivo utilizzo
Il pozzo artesiano, rifornisce automaticamente la cisterna interrata in cemento armato di circa 9 metri cubi di capienza dalla quale viene prelevata l'acqua per irrigare, con impianto a goccia e pioggia. Sistema di cui è stata rinnovata l'autorizzazione.
Le aree esterne e le scale esterne sono pavimentate in cotto toscano di impruneta ed i terminali in pietra di trani; in particolare la rampa di accesso all'autorimessa, la zona scoperta posteriore e l'area a parcheggio fronte strada hanno la pavimentazione fatta con listelli 4,0 x 4,5 x 28,0 in cotto toscano Impruneta della ditta Sannini.
Un forno a legna per pizze, con attiguo lavello in ceramica e armadi in muratura predisposti per inserire una lavastoviglie, materiale di pulizia e un piccolo deposito per la legna si trova all'esterno dell'abitazione. Il tutto intonacato, con copertura in pietra di trani, pavimentato con mattoni in cotto di Impruneta ed ante finestrate in alluminio di colore bianco.
Un pergolato in legno copre la parte antistante e le cui travi sono protette da scossaline in rame, come pure tutti gli altri pergolati che circondano l'abitazione.
Grandi tende ombreggianti (a scomparsa), a rullo ed a braccio estendibile proteggono ulteriormente dal sole estivo i patii con esposizione a sud, anche se i due grandi alberi di Jacaranda ed i grandi alberi di leccio forniscono sufficiente ombra.
Sul terrazzo raggiungibile con una scala di servizio, sono stati messi 22 vasi della ditta Telcom (linea Vasar realizzati con tecnologia rotazionale), perfettamente ancorati su griglie sopraelevate, con cespuglioni di Metrosideros, che creano un'ulteriore angolo relax, con il panoramica dell'area circostante ed in particolare dei prati dell'Istituto Agronomico Mediterraneo. I vasi sono alimentati da 2 i impianti di irrigazione a goccia, uno alimentato con acqua del pozzo artesiano e l'altro con acqua dell'acquedotto (con timer).