Nel Comune di Rezzato, alle porte di Brescia, in posizione periferica rispetto al centro storico ma strategica per i collegamenti, proponiamo una ampia villa circondata da un giardino di proprietà di circa 2.000 mq. L'immobile è parte di un gruppo di tre ville indipendenti fra loro. Un ampio porticato di circa 70 mq accoglie l'ingresso della villa, ideale per pranzi e cene all'aperto in compagnia di amici. L'immobile si sviluppa su tre piani, ogni uno con ingresso indipendente. A piano terra troviamo l'abitazione principale che si caratterizza per l'ampio salone di circa 50 mq oltre a sala da pranzo con cucina a vista, sala da pranzo con accesso ad un ulteriore portico vivibile. La zona notte è separata da un dislivello di alcuni gradini, un ampio corridoio porta alle tre camere matrimoniali e ad una ampia sala da bagno.
Nel piano semi interrato troviamo una grande taverna con un tavolo che può ospitare oltre 20 persone, un grande camino, cucina abitabile, una camera matrimoniale e un bagno completano il secondo appartamento. Il primo ed ultimo piano è mansardato e attualmente al rustico, si caratterizza per l'altezza del soffitto cha varia dai 2,50 ai 4,20 metri e si sviluppa per circa 130 mq.
Un ampio porticato di oltre 200mq accanto alla villa è ideale per il riparo delle auto di famiglia e per quelle degli eventuali ospiti.
L'immobile, dati gli ampi spazi a disposizione è adatto a famiglie numerose e anche a diversi nuclei famigliari. La villa si trova in una posizione strategica, comoda alla tangenziale Brescia Verona e dista solo 10 chilometri dal centro della città di Brescia e 20 chilometri da Desenzano del Garda.
Rezzato è un comune italiano di 13 335 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Posto immediatamente ad est della città di Brescia nell'area tra il capoluogo e il Lago di Garda dal quale dista circa 20 km, risulta essere il comune più popoloso dell'est bresciano e il terzo comune dell'hinterland per numero di abitanti dopo Gussago e Concesio. Fin dal Cinquecento la sua vicinanza alle cave di marmo di Botticino e la sua forte vocazione al lavoro artigianale lo hanno reso noto come il "paese degli scalpellini" , abili addetti alla lavorazione del marmo.