Sulle mappe di Masserano, un paese collinare piccolo ma con due interessanti secoli di storia di Principato alle spalle (1500 - 1700), a circa 15 chilometri da biella ..
La sua posizione su una leggera altura la rende dominate sulla strada alle porte del paese e le regala il sole per tutte le ore della giornata.
Alla fine di un percorso fiancheggiato da filari di viti, a un centinaio di metri dalla, un maestoso bersò di carpini offre una tranquilla zona d'ombra romantica e ormai secolare, un coup de théatre come solo una volta ci si poteva permettere.
La Cascina ha subito nel tempo adeguamenti e adempimenti, fatti nel rispetto della struttura originale e con funzione essenzialmente utilitaristiche, senza nulla aggiungere di capriccioso, stravagante, puramente estetico o comunque che ne alterasse la funzione e l'aspetto della cascina, ruolo per cui è nata e che nei suoi ultimi trecento anni ha continuato a conservare.
Dell'impianto originale è quindi rimasto invariato il piano terra di 150 metri quadri con volte a botte, da sempre destinato ad abitazione colonica di chi nel tempo si è preso cura dei terreni delle viti: affaccia su spazioso portico a 4 arcate che da su un ampio cortile fronteggiato da un'altrettanto ampia zona a orto .
Sostenuto da un muraglione di pietra, l'orto si affaccia dall'alto su un prato che tiene le distanze della casa.