Villa Travertino si trova nel Comune di Sarteano, in una delle zone più belle della Toscana occidentale, incastonata tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, Patrimonio Mondiale UNESCO, una zona che unisce la bellezza del paesaggio, la natura selvaggia, il clima meraviglioso e la storia antica.
Siena, Firenze, Roma e Perugia sono a solo un'ora di auto dalla proprietà, l'autostrada del Sole si trova a soli 2,5 km di distanza. Le terme di Bagno Vignoni ed i vigneti di Montalcino sono raggiungibili in 45 minuti.
La Tenuta si estende su una superficie di circa 25 ettari. Il casale, costruito su una collina, gode di un'esposizione a sud e di un'ampia vista sui dintorni. La parte adibita a residenza è di circa 1400 mq, ulteriori 882 mq sono dedicati a cantina, sala degustazione e rimessa.
La proprietà è stata completamente ristrutturata nel 2006; l'elemento dominante è la pietra: il travertino locale si lega al legno e all' acciaio corten, utilizzati per rivestimenti ed arredi. Simmetria, linearità e decorazioni essenziali caratterizzano elegantemente l'intera struttura.
I primi documenti che attestano l'esistenza dell'azienda agricola e dei suoi vigneti ed oliveti, probabilmente di proprietà della famiglia Boninsegni, risalgono al 1700. In tempi più recenti l'azienda è appartenuta, fra gli altri, alla famiglia Fanelli, ex proprietaria del castello di Sarteano, ed in seguito alla famiglia Mori. La tenuta tutt'oggi continua a coltivare vigneti ed oliveti utilizzando le nuove tecnologie, le energie rinnovabili, concimi naturali e l'assenza di pesticidi: ogni attività è svolta nella direzione della sostenibilità e nel rispetto del terreno e del territorio.
Il parco incornicia il casale con alberi di alto fusto, cipressi, lavanda ed erbe mediterranee. Poco distante l'orto biologico, i salotti esterni e la zona pranzo all'aperto, dove godere della tranquilla campagna circostante in buona compagnia. Sul lato opposto gli elementi di travertino e acciaio corten impiegati negli interni si ripetono nei muretti e nelle vigne. Allo stesso modo il fil rouge della ristrutturazione prosegue ed attraversa la piscina, il campo da bocce ed il campo da tennis. La proprietà è completamente recintata e dotata di allarme interno e perimetrale, tre cancelli garantiscono l'ingresso.
Il piano terra si sviluppa intorno alla scala originale attraverso una grande zona con tavolo da pranzo conviviale, salotto con camino e proiettore; sul lato opposto si trovano la cucina professionale completamente attrezzata e la sala lettura. Al primo piano sono presenti le due suite, entrambe con salotto privato e camino. All'ultimo piano quattro ampie camere da letto con bagno interno. Ogni ambiente gode di un affaccio unico sul magnifico panorama Toscano. Gli elementi della struttura originale si fondono sapientemente con i nuovi materiali utilizzati per il restauro, valorizzando ogni ambiente e rendendolo confortevole, armonioso ed esclusivo.
I due appartamenti per gli ospiti sono situati nelle dependance indipendenti di nuova costruzione, che godono di ottima privacy, pur essendo vicini ai servizi del casale principale. Ogni Casetta è composta da tre ambienti: la zona living con kitchenette si unisce, tramite il patio coperto attrezzato, alla camera da letto con bagno interno. I materiali utilizzati, tipici dell'architettura rurale toscana come terracotta, legno e colori organici, si legano al panorama esterno tramite gli specchi d'acqua che fotografano il panorama e riflettono la luce naturale.
La Limonaia era, come suggerisce il nome, una serra dove venivano tenuti gli agrumi e vasi di fiori durante l'inverno. Restaurata contestualmente al casale, è stata suddivisa in due ambienti: uno più ampio, utilizzato come sala mutifunzione, ideale per ospitare feste, degustazioni ed eventi privati; l'altro, più piccolo, è adibito a cucina con forno a legna e barbecue. Essendo completamente isolata da ogni altro ambiente è ideale per cucinare pizza fatta in casa, pane e bistecca Fiorentina senza disturbare gli ospiti.
Poco fuori dal recinto della Villa, è presente una cantina di circa 370mq che è stata oggetto di una recente e radicale ristrutturazione con ampliamento, al fine di ricavarne un luogo perfetto per la vinificazione attraverso l'allestimento di macchinari e strumenti che ne fanno una struttura in grado di competere con le cantine più ricercate e conosciute.
Comforts:
Palestra esterna coperta
Spa con Sauna
Piscina
Campo da Bocce
Campo da Tennis
Cantina
Forno a legna inteno
Barbecue interno
Pannelli solari e fotovoltaici
A/C e riscaldamento centralizzati
Queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo generale e non costituiscono elemento contrattuale.